News / Industria 28-04-2025

Tinte forti: colore e percezione

Nel settore della verniciatura industriale, la scelta del fondo gioca un ruolo cruciale per ottenere una resa cromatica accurata e una corretta protezione del supporto. In questa analisi, abbiamo testato le tinte RAL 3020 e RAL 3028 in smalto lucido a rapida essiccazione applicate su ferro nero, valutando l'impatto dell'utilizzo di un fondo antiruggine bianco/grigio. L'uso di un fondo non solo garantisce un migliore ancoraggio dello smalto, ma contribuisce anche alla protezione anticorrosiva e alla stabilità del colore finale. Il ferro nero, infatti, è un supporto che tende ad assorbire parte del pigmento presente nella vernice, alterandone la percezione cromatica e riducendone la brillantezza. Il fondo antiruggine bianco/grigio ha il duplice scopo di:

  • Creare una base neutra su cui applicare la tinta, evitando alterazioni cromatiche indesiderate.
  • Proteggere il metallo dalla corrosione, prolungando la durata del rivestimento e mantenendo inalterate le sue proprietà estetiche e funzionali nel tempo.

Per questa analisi, entrambe le tinte sono state applicate in due modalità:

  • Applicazione diretta sul ferro nero senza fondo.
  • Applicazione su ferro nero trattato con fondo antiruggine bianco/grigio.

Dopo la fase di asciugatura, sono state eseguite misurazioni spettrali per analizzare le variazioni cromatiche e valutare le differenze di resa tra le due modalità di applicazione.

  • RAL 3028 applicato senza fondo appare molto simile al RAL 3020 applicato su fondo grigio.
  • Entrambe le tinte applicate senza fondo si discostano significativamente dalla loro versione correttamente applicata su fondo.
  • RAL 3028 su ferro senza fondo presenta una variazione cromatica di ∆E=1,93 rispetto a RAL 3020 su fondo grigio.
  • RAL 3028 su ferro senza fondo si discosta con ∆E=4,18 dalla stessa tinta applicata su fondo grigio.

Queste differenze indicano che l'assenza di fondo altera significativamente la resa cromatica del colore finale, compromettendo la fedeltà della tinta scelta. L'uso del fondo è fondamentale per garantire uniformità e stabilità del colore nel tempo. In ambito industriale, dove la precisione cromatica è essenziale per rispettare standard estetici e normativi, la scelta di un fondo adeguato diventa imprescindibile. Inoltre, l’applicazione di un fondo adeguato permette di ridurre il numero di mani di vernice necessarie per ottenere una copertura omogenea, ottimizzando tempi e costi di produzione. Questo aspetto è particolarmente rilevante nei settori dove la velocità di esecuzione e la riduzione degli sprechi rappresentano fattori chiave di efficienza. I dati analitici confermano le osservazioni visive: senza fondo, il RAL 3028 asciutto tende ad assomigliare più al RAL 3020 applicato su fondo, piuttosto che alla propria versione su fondo corretto. Questo dimostra l'importanza di utilizzare un fondo bianco/grigio prima di applicare tinte forti, per assicurare una resa fedele del colore desiderato. Per ottenere il massimo dalla tua verniciatura, ricorda sempre: la qualità del fondo è la chiave per una finitura impeccabile! Se hai dubbi sulla scelta del fondo più adatto per il tuo progetto o desideri ricevere consigli personalizzati, non esitare a contattarci. Il nostro team di esperti è a tua disposizione per offrirti soluzioni su misura per ogni esigenza di verniciatura industriale. news-1-grafici.png